
Vengono impiegate per il recupero di sabbie sufficientemente pulite
che non richiedono un vero e proprio lavaggio.
Sono costituite da una grande vasca di decantazione nella quale girano
una ruota a tazze forate a scarico tangenziale ed una vite di recupero
a più principi.
La torbida introdotta in prossimità della ruota lascia decantare
la sabbia e fuoriesce dalla parte opposta.
Un particolare sistema di sfioratori consente uno scarico lento e
calmo, facilitando la decantazione dei finissimi.
Una costruzione particolarmente robusta con un gruppo motore in bagno
d'olio garantiscono un bassissimo costo di manutenzione ed una lunga
durata.
Sempre più alte resistenze richieste dalle strutture in cemento
armato, nonché le nuove retolamentazioni sui calcestruzzi,
richiedono materiali ben lavati.
L'unica classe fino ad oggi non lavata ma semplicemente "recuperata"
e stata la sabbia: di qui la necessità di dotare i cantieri
di macchine che svolgessero questo compito: RECUPERO E LAVAGGIO.
Le nostre macchine della serie LT sono state progettate per
assolvere questo compito.
Esse sono costituite da una grande vasca divisa in più scompartì;
nel primo di questi avviene la decantazione della sabbia che, fatta
avanzare da una vite a più principi, viene raccolta, e travasata
per mezzo di una girante a tazze forate a scarico radiale nello scomparto
successivo e così via.
Negli scomparti successivi al primo viene immessa acqua pulita in
modo che, nei vari travasi, la sabbia viene sciacquata e rimescolata
in acqua sempre più chiara, separandola dalle impurità.
Nell'ultimo scomparto, una girante a tazze forate a scarico tangenziale
provvede rà a scaricare il prodotto all'esterno.
Un particolare sistema di sfioratori consente uno scarico lento e
calmo, facilitando la decantazione dei finissimi.
Una costruzione particolarmente robusta con un gruppo motore in bagno
d'olio garantiscono un bassissimo costo di manuntenzione ed una lunga
durata.