Frantumazione secondaria e terziaria Mulini a Martelli a doppio senso di rotazione
con corazzatura regolabile serie R-T-MV
GENERALITÀ
I mulini a martelli COMEC SpA sono macchine ad alta ed altissima velocità
di rotazione studiate per la frantumazione di minerali di varia natura.
Sono stati
concepiti e realizzati per produrre sabbia e granulati poliedrici
con il minimo di filler. Sono realizzati in tré versioni: Versione "R"
per trattare materiali in pezzatura fino a mm. 150 e lavorare in ciclo
chiuso con una maglia di controllo da mm. 25 Versione "T"
per trattare materiali in pezzatura fino a mm. 90 e lavorare in ciclo
chiuso con una maglia di controllo da mm. 10 Versione"MV"
per trattare materiali in pezzatura fino a mm. 50 e lavorare in ciclo
chiuso con una maglia di controllo da mm. 5
Tutte tré le versioni possono essere equipaggiate con rotori
a 4-3 e 2 martelli. Normalmente sulla versione "R" viene
impiegato un rotore a 4 martelli.
Sulle altre due la scelta viene determinata dalle specifiche condizioni
di impiego. Tutte le macchine sono fornite di serie con martelli e
corazzatura in acciaio al Mn e con apertura e regolazione manuali.
A seconda delle necessità, ed in particolare dovendo trattare
materiali abrasivi, i martelli e la corazzatura possono essere forniti
in leghe speciali resistentissime all'usura. In questo caso la massima
pezzatura non può superare i 100 mm. per la versione"R",
gli 80 mm. per la versione "T" ed i 40 mm. per la versione
"MV".
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONAMENTO Nel realizzare questi tipi di macchine sono stati tenuti presenti
e raggiunti tré obiettivi:
fare in modo che la frantumazione avvenga solo per urto evitando
sfregamenti.
ogni pezzo da frantumare deve essere urtato direttamente dalla faccia
battente di ciascun martello.
l'energia dei martelli deve essere tale da trattare vantaggiosamente
anche pezzature minute.
Il materiale, immesso verticalmente nella macchina, viene urtato
dai martelli, gettato contro le corazze e da queste rimbalza nuovamente
contro i martelli; tale operazione si ripete fino in prossimità
della bocca di scarico. La reversibilità della macchina consente
di sfruttare al massimo i martelli e la corazzatura. La regolabilità
delle corazze mobili, oltre a consentire la possibilità di
scegliere la curva del prodotto desiderato, permette di mantenere
costante il prodotto nel tempo. La carcassa è in lamiera di
acciaio ad elementi bullonati facilmente smontabili. Il rotore, opportunamente
protetto da coprivolani amovibili, è montato su un albero di
acciaio trattato termicamente e ruotante su cuscinetti a botte.
MANUTENZIONE
I lavori di manutenzione possono essere effettuati con la massima
facilità e con il minimo impiego di tempo. La carcassa si apre
facilmente in tré parti nel tempo di 30 secondi; ciò
consente un comodo accesso all'interno della macchina. I martelli
sono inseriti nel rotore senza alcun dispositivo di fissaggio. L'assenza
di qualsiasi chiavetta consente un facile smontaggio e rimontaggio
dei vari organi. Le corazze laterali, in pochi elementi modulari,
sono facilmente ricambiabili ed intercambiabili fra loro e pertanto
utilizzabili al massimo. La robustezza di tutte le macchine garantisce
un lungo tempo di impiego senza necessità di manutenzione straordinaria.
Su ogni macchina sono previste spine di sicurezza che intervengono
per limitare i danni nel caso nelle macchine venga immesso materiale
infrantumabile.
Macchinari
Via G. Zuddas, 31 - 09042 Monserrato (CA) - tel. 070.560225
Fax 070.5570873 - P.IVA 01699080923 - Freelandia.it